Sebbene non potesse immaginare che i bambini all’alba del terzo millennio non avrebbero cercato di conquistare un diverso pianeta, bensì di salvare la Terra dalla catastrofe climatica, il pionieristico Gianni Rodari ha dedicato uno sguardo accorto e costante all’ambiente in tutta la sua opera.

Nel multiforme mondo delle sue storie è spesso presente una natura colorata, regno della libertà e di entusiasmanti avventure, in contrapposizione al grigiore dell’asfalto, delle limitazioni e dei divieti.

Dalla raccolta delle sue più belle storie e filastrocche dedicate alla natura è nato il volume Ambiente Rodari, con la curatela e un’introduzione di Pino Boero, grande studioso italiano dello scrittore. Sono stati chiamati a raccolta venti diversi illustratori, che hanno interpretato, ciascuno a modo proprio, gli spazi e gli ambienti in cui vengono raccontate le vicende rodariane.

Ne è nato un album illustrato che è un vero e proprio spettacolo pirotecnico: il verde che campeggia in copertina lascia spazio alle combinazioni cromatiche più diverse, realizzate con tecniche pittoriche e d’illustrazione molto diverse tra loro, e che regalano sapori e sensazioni forti o delicati, a seconda della storia che accompagnano. Eccoli, ciascuno accanto alla propria storia:

Antinori Andrea – Tanti slauti dai fiumi
Ballarini Francesca – Primavera
Caimmi Luca – Che cosa ci vuole
Ciandrini Michela – Alice casca in una lucciola
Cisneros Jesus – L’albero delle matite
Consoli Fabio – Passeri sul tetto
Demuro Toni – La radiolina nel bosco
Di Giorgio MariaChiara – La vendemmia
Dzierzawska Zosia – Il campeggio
Figliè Sofia – Il cortile di città
Fratini Giorgio – Il sole e la nuvola
Hasegawa Maki – L’ultimo merlo
Marin Alessandra – Battaglia in cielo
Marzano Elisa – Domenica nei bosci
Mazzenga Naida – Il vento
Pastorino Giulia – L’omino delle nuvole
Penazzi Irene – Perché non mi insegni una filastrocca sulle lucciole?
Rea Simone – Ladro di erre
Talentino Elisa – Perché le piante crescono?
Zocca Bruno – Il prato

Ambiente Rodari è un libro illustrato per bambini dai 6 anni che raccoglie storie per crescere e imparare il rispetto della vita e del mondo che ci circonda, giocando con le parole magiche del Maestro della Fantasia. Un libro che parla di natura, sostenibilità, ambiente, ecosistema, animali, crescita.

Così il curatore del volume, Pino Boero:

Non deve stupire allora che in tutto l’arco della sua produzione, dagli anni Cinquanta del secolo alle prematura scomparsa, Gianni abbia guardato con attenzione a quelle parole che caratterizzano la natura e che tanta parte avevano (e in parte hanno) nei testi dei libri di lettura: i “ruscelletti” sempre limpidi, i cieli “tersi”, le “casine”, gli “alberelli”, le “foglioline”, che straripavano come oggetti da poesiole d’occasione, diventano per lui soggetti  capaci di interloquire con l’infanzia senza le “mediazioni” dei diminutivi e dei vezzeggiativi: “alberi”, “foglie”, “prati” si contrappongono ai divieti di giocare in cortile, alle barriere dei muri, agli edifici costruiti male per speculazione economica, alle antenne TV che sostituiscono gli alberi, alle radioline che turbano la pace del bosco.

 

Una mostra per immergersi nella natura rodariana

Le tavole realizzate per Ambiente Rodari sono state anche raccolte in una mostra che si inaugura il 19 ottobre a Castiglione del Lago, presso Palazzo della Corgna, visitabile fino al 20 novembre 2021. Durante il periodo dell’esposizione avranno luogo una serie di incontri aperti al pubblico su prenotazione, tra i quali:

  • Un reading di Daniele Aristarco che ci accompagnerà alla riscoperta di Gianni Rodari, attraverso le immagini di Ambiente Rodari.
  • Un laboratorio artistico condotto da Alessandro Sanna, che lavorerà con i bambini ispirandosi a Gianni Rodari.
  • Una conferenza con Grazia Gotti in cui si tratterà il tema delle disuguaglianze, da sempre leitmotiv delle storie rodariane, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e del diritto alla cultura.

Qui tutte le informazioni per prenotare e accedere agli eventi.

 

2 pensieri su “Ambiente Rodari: un album e una mostra ‘immersivi’

  1. Anna Maria Apicella dice:

    Bellissimo sempre da scoprire la galassia del grande Gianni! Per tutti, piccoli e grandi una continua conoscenza tra fantasia e realtà per crescere meglio insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *