Dal 5 Novembre è in libreria un volume specialissimo, risultato di un enorme lavoro editoriale pensato per il centenario di Gianni Rodari: Cento Gianni Rodari. Cento storie e filastrocche. Cento illustratori.
Cento storie. Cento idee geniali. Cento spunti per riflettere. Cento modi per dire sì alla fantasia, alla creatività, alla speranza in un domani migliore.
Cento sono gli illustratori italiani e stranieri, tra i migliori al mondo, che hanno realizzato una tavola scegliendo la propria favola o filastrocca di Rodari preferita. Per raccontare, interpretare, omaggiare il più grande autore italiano per ragazzi. E regalare cento, mille emozioni ai lettori che vorranno festeggiare con noi questo fantastico centenario.
Una raccolta che fa riscoprire i testi più amati tra la vasta produzione dell’autore, ma li affianca all’interpretazione di tanti artisti diversi, tutti a loro modo geniali, in un percorso ricchissimo nel mondo dell’illustrazione e della grafica artistica. Un vero e proprio ‘manuale di arte contemporanea’, che alterna stili e tecniche diverse in una cavalcata di suggestioni che lascia a bocca aperta appassionati dell’illustrazione e semplici lettori.
Se c’è un libro che dovrebbe entrare nella nostra biblioteca personale nel 2019 è decisamente questo.
TITOLO: Cento Gianni Rodari – Cento storie e filastrocche – Cento illustratori
AUTORE: Gianni Rodari
ILLUSTRATORI: Vari
PAGINE: 296
ETÀ: da 6 anni
COLLANA: Varia n. 137
MARCHIO: Einaudi Ragazzi
Ecco i nomi di tutti gli illustratori che hanno partecipato al progetto:
Sarà bellissimo e interessante.
Lo è davvero Giuseppina, ti lascerà a bocca aperta!
Bellissima iniziativa!
Meramente bello, saluti Dallas Argentina 😊
Ho scritto una filastrocca per l’evento se ci sta un concorso vorrei partecipare. grazie buon festeggiamenti
Cara Rosaria, che bella iniziativa aver scritto una filastrocca! Per il momento non c’è ancora un concorso, ma potrebbe inviarcela per la nostra sezione del sito dedicata ai lettori di Rodari e di prossima inaugurazione. UN saluto!
I sui scritti fanno riattivare la parte più bella della nostra fanciullezza che dovremmo sempre tenere accesa in noi per vivere tutti meglio nella società.