Mancano 366 giorni (perché il 2020 è anno bisestile) alla data fatidica. Il viaggio che ci porterà al centesimo compleanno di Rodari tra un mare di bellissimi contenuti inizia da qui, con il primo di una serie di fantastici poster. Tutti in grande formato, scaricabili e stampabili, da mettere in classe, in biblioteca, in camera o in ufficio. E come potevamo cominciare, se non ricordando la legge universale della lettura? Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, diceva il maestro Gianni.
Se non ve n’eravate accorti, ecco un quasi-decalogo per rinfrescarvi la memoria, con l’aiuto del grande Bruno Munari. #contoallarovescia
I 9 modi per insegnare ai bambini a odiare la lettura sono tratti da un articolo scritto da Rodari sul “Giornale dei Genitori” nell’ottobre del 1964 (GdG. 64. n.10/00).
Grazie per quello che pubblicherete ed offrirete a noi insegnanti…c’è tanto bisogno di tutto questo…ogni tre giorni con i miei bambini, visiteremo il sito per “rubare”il più possibile!!!!!
A presto maestra Lucia
Ma qualche idea per invece fargliela amare, o almeno praticare?
Dopo aver:
– dato il buono esempio, tutti in casa leggono tanto e da sempre
– letto ad alta voce sempre, anche arrivato – lui – a 18 anni
– ovviamente con librerie a casa in ordine con stampati di tutti i generi
– data ampissima scelta su genere (fumetti, riviste, libri di qualsiasi genere e contenuto) e supporto (cartaceo o informatico)
A parte rassegnarsi al fatto che per adesso non leggerà niente, cosa si può fare ancora?
firmato: Mamma lettrice di Figlio non lettore
Accettare che esistono cose migliori da fare che leggere, almeno per il proprio figlio. E’ terribile, lo so, lo dice un docente lettore avido. Ma significa accettarlo per ciò che è. Poi chissà, magari gli vien voglia.
L’alternativa, allora, qual è per far loro amare la lettura? Sos!
Grazie. Mi è capitato di vedere già questo poster e l’ho condiviso… ma ora che ho l’originale lo scarico e lo porto in classe. Vi seguirò…
Appeso in biblioteca! grazie 🙂
Condiviso e appeso in classe, accanto alla nostra piccola biblioteca di classe. Grazie!
Essenziale ed efficace