Gianni Rodari, Storie da vivere all’aperto – corso on-line
Da “Una storia, tante storie” a fiabe da esplorare e percorsi narrativi per una didattica pensata all’aperto.
Dato lo stato di emergenza causato dal Covid-19 vi consigliamo di verificare presso gli organizzatori l’effettivo svolgimento dell’evento a cui siete interessati.
Da “Una storia, tante storie” a fiabe da esplorare e percorsi narrativi per una didattica pensata all’aperto.
3 - 24 ottobre 2020 Una mostra, incontri, letture, laboratori e formazione per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari. Scarica qui il programma completo. Comune di Montebelluna Biblioteca comunale In collaborazione con UTEM - Università della Terza Età MONTEBELLUNA MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna [...]
Introduzione su Rodari, il suo linguaggio, il suo stile narrativo, i suoi percorsi poetici e letterari, i contesti delle sue storie, gli spazi e i paesaggi in cui ambienta i racconti.
Corso di formazione per insegnanti ed educatori per comprendere a pieno l'opera di Gianni Rodari (1920 - 1980), uno dei più rilevanti autori per l’infanzia del Novecento, e acquisire gli strumenti per la dimensione applicativa nel contesto classe/gruppo delle riflessioni pedagogiche/didattiche elaborate nel corso degli anni dagli animatori del Parco della Fantasia come fissate nel [...]
La seconda parte del corso di formazione consiste in esercitazioni pratiche, a cura di Alberto Poletti e degli animatori del Parco della Fantasia di Omegna. I partecipanti saranno divisi in tre gruppi che affronteranno tre laboratori dedicati rispettivamente a Gianni Maestro, Gianni Scrittore e Gianni Giornalista. Gianni Maestro Ispirato alle tecniche de “La grammatica della [...]
L’incontro mira a presentare il progetto avviato dalla Fondazione in occasione del centenario di Rodari e dedicato ad approfondire i rapporti tra lo scrittore e la scuola, in particolare attraverso l’esperienza dei giornalini scolastici. Nello specifico la Fondazione avvierà un percorso formativo per docenti e scuole finalizzato a scoprire l’approccio innovativo di Rodari, la storia [...]
Il seminario vuole evidenziare in particolare quale riconoscimento “antropologico” dell’infanzia emerga dall’opera rodariana, quale bambino/a prenda corpo nei suoi scritti e come si connoti il suo intento di rendere l'infanzia partecipe e promotrice del cambiamento del mondo. Soprattutto, intende esplorare come l’analisi critica di Rodari riguardante il contesto sociale e formativo della guerra fredda, che [...]
dalle 'Fiabe lunghe un sorriso' un percorso per vivere il libro e la musica come preziosi strumenti di formazione da condividere con i bambini Incontro per educatori (nido e infanzia), operatori dei consultori familiari, bibliotecari, lettori, operatori culturali, neo e futuri genitori iscrizione al seguente link: https://forms.gle/cb5fBxPWfFSbLwReA
Il bambino natura di Gianni Rodari, letteratura per l'infanzia e la natura Incontro per educatori (nido e infanzia), operatori dei consultori familiari, bibliotecari, lettori, operatori culturali, neo e futuri genitori iscrizione al seguente link: https://forms.gle/RkXLr5Dca5yhzT4d9
Grazia Gotti, presidente del Comitato Nazionale Centenario dellanascita di Gianni Rodari Con Gianni Rodari affrontiamo il tema delle disuguaglianze, da sempre leitmotiv della sue storie, per affermare il diritto alla Cultura, a partire da quanto il favoloso Gianni aveva scritto sul Sesto senso, quello la lettura, un senso da innestare nel bambino per crescerlo lettore. [...]