Dato lo stato di emergenza causato dal Covid-19 vi consigliamo di verificare presso gli organizzatori l’effettivo svolgimento dell’evento a cui siete interessati.

Siamo fatti di natura

Il bambino natura di Gianni Rodari, letteratura per l'infanzia e la natura Incontro per educatori (nido e infanzia), operatori dei consultori familiari, bibliotecari, lettori, operatori culturali, neo e futuri genitori iscrizione al seguente link: https://forms.gle/RkXLr5Dca5yhzT4d9  

Ambiente Rodari

Castiglione del Lago Palazzo della Corgna Piazza Gramsci, 1, Castiglione del Lago

Daniele Aristarco ci accompagna alla riscoperta di Gianni Rodari, Attraverso le immagini di Ambiente Rodari a cura di Pino Boero. Numero max 45 persone, non biglietto, obbligo di green pass Scarica qui il pieghevole.  

Festival di Letteratura per Ragazzi: Cerimonia di Premiazione

Venerdì dalle 16 - Forum Cerimonia di premiazione, premio Rodari Città di Omegna. "Musica per Gianni" Concerto con i Bambini dell'Istituto F.M. Beltrami "Scenografia Musicale" a cura dei ragazzi dell'Istituto socuo sanitario - Dall Chiesa Spinelli. Consegma del premio Rodari agli autori vincitori Ore 20.30 - Largo Cobianchi Luci di Farfalle. Performance scenografica per grandi [...]

Gianni Rodari: Quando i gatti volano…

Biblioteca comunale“Carlo Emilio Gadda”, piazza delle Associazioni, Melegnano, Italia

Un viaggio nelle storie di Gianni Rodari tra natura, ritmo e suoni da acchiappare. Un approccio all’ascolto insieme a “Quando i gatti volano…” e non solo da vivere in morbidezza con il naso all’insù. I laboratori sono condotti da Maria Cannata. La luna, la natura e i gatti… per bambini di 2/3 anni, due turni: [...]

Inaugurazione Museo Rodari

Ore 10 - Forum Cerimonia di inaugurazione del Museo "Una fantastica Storia" Ore 16 - Forum Concerto con il coro dell'UNI3 "Auguri Gianni Rodari!!!" Ore 17 - Forum Presentazione del libro Ambiente Rodari a cura di Pino Boero dalle 20.30 - Forum Inaugurazione nuove luminarie al Forum "Cent'anni di Rodari" videoproiezione a cura dei ragazzi [...]

Poetè – Gianni Rodari, cent’anni di poesia

PoesiaPresente LAB via Donatello 12, Monza, Italia

Insieme a bambini di tutte le età, passeremo in rassegna le poesie più belle nel centesimo compleanno del poeta e scrittore più amato del secolo scorso, sorseggiando un tè e mangiando biscottini “Perdigiorno” e “Cascherine”. Sullo sfondo, le illustrazioni e le poesie più belle tratte dai libri dell’autore omegnese, concesse dalla casa editrice EL ed [...]

Ambiente Rodari Laboratorio d’arte con Alessandro Sanna

Castiglione del Lago Palazzo della Corgna Piazza Gramsci, 1, Castiglione del Lago

Alessandro Sanna, lavorerà con i bambini – Laboratorio d’arte ispirato a Gianni Rodari. Numero max 25 persone, non biglietto, obbligo di green pass per i maggiori di 12 anni. Scarica qui il pieghevole.  

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia – Il diritto alla Cultura

Castiglione del Lago Palazzo della Corgna Piazza Gramsci, 1, Castiglione del Lago

Grazia Gotti, presidente del Comitato Nazionale Centenario dellanascita di Gianni Rodari Con Gianni Rodari affrontiamo il tema delle disuguaglianze, da sempre leitmotiv della sue storie, per affermare il diritto alla Cultura, a partire da quanto il favoloso Gianni aveva scritto sul Sesto senso, quello la lettura, un senso da innestare nel bambino per crescerlo lettore. [...]

L’albero dei libri

Casa del Popolo La Montanina di Montebeni Via di Montebeni 5, Fiesole, Italia

l Circolo Arci La Montanina celebra, a un anno dal centenario della nascita, la figura di Gianni Rodari. Sabato 4 e domenica 5 dicembre avrà luogo presso la Casa del Popolo di Montebeni L’albero dei libri, mostra-mercato con un ricco programma di incontri e attività. Oltre a un’ampia selezione di libri per bambini e per [...]

100 anni Gianni Rodari, l’artista e l’impegno civile

Biblioteca Oltre l’Occidente Largo Paleario 7, Frosinone, Italia

Momento collettivo di libere letture, storie, filastrocche, pensieri, favole, riflessioni... Coordina Davide Fischanger L’iniziativa è svolta all’interno del progetto La cultura fa sistema nell’ambito dell’organizzazione bibliotecaria della Regione Lazio. L’iniziativa dura due ore, è gratuita e l’accesso sarà permesso a 30 persone della cittadinanza