Dato lo stato di emergenza causato dal Covid-19 vi consigliamo di verificare presso gli organizzatori l’effettivo svolgimento dell’evento a cui siete interessati.

- Questo evento è passato.
Favole al telefono…ai tempi dello smartphone!
19 Agosto 2020/9:00 pm - 10:00 pm CEST

Il progetto è un’originale lettura delle Favole e racconti di Gianni Rodari e non solo, proprio al telefono! E’ un progetto legato al Festival Tensioni che si terrà il 3 e il 4 Ottobre 2020 a Rovigo presso La Fabbrica dello Zucchero.
Una lettura interpretata allo smartphone, visti i tempi, da un attore, Andrea Zanforlin.
Proprio come nel libro di Rodari, il telefono squilla e dall’altra parte della cornetta c’è per davvero quel ragionier Bianchi che Rodari immagina chiamare la sua bambina tutte le sere per raccontarle una storia.
Interagendo con l’attore saranno i bambini a scegliere tra diverse storie.
Ci sarà un “menu dei racconti” e il bambino sceglierà il titolo che più lo attrae. Scelto il racconto inizierà la magia. Nulla è lasciato al caso e come in un vero e proprio copione teatrale l’attore interagirà e giocherà con il bambino lasciando spazio alla libera scelta del finale.
Alla fine, se lo vorranno, i bambini potranno poi, insieme ai loro genitori e nonni, inventare altre storie, scriverle a mano e portarle al Festival Tensioni. Non solo!
Al festival, durante i due giorni del 3 e 4 ottobre i bambini che avranno partecipato incontreranno in carne ed ossa l’attore Andrea che fino a quel momento era solo voce e ci saranno delle sorprese!!!
Tutti i genitori interessati possono prenotare “Le favole al telefono…ai tempi dello smartphone!” per i loro bambini scrivendo a info@lafabbricadellozucchero.com e indicando il numero di telefono al quale l’attore Andrea Zanforlin chiamerà all’orario prefissato.
Le storie sono quelle di Gianni Rodari, dalla classica raccolta “Favole al telefono” a “Tante storie per giocare” fino a “filastrocche in cielo e in terra”.
“Un racconto gettato nella mente produce una serie infinita di reazioni a catena coinvelgendo in maniera meravigliosa suoni, ricordi, significati e sogni…” sono parole di Rodari che spiegano bene la potenza del racconto.