Dato lo stato di emergenza causato dal Covid-19 vi consigliamo di verificare presso gli organizzatori l’effettivo svolgimento dell’evento a cui siete interessati.

- Questo evento è passato.
Il favoloso Gianni
3 Ottobre 2020 - 24 Ottobre 2020

3 – 24 ottobre 2020
Una mostra, incontri, letture, laboratori e formazione per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari.
Scarica qui il programma completo.
Comune di Montebelluna
Biblioteca comunale
In collaborazione con
UTEM – Università della Terza Età MONTEBELLUNA
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Tipoteca Italiana Fondazione
Cinema Italia Eden
sabato 3 ottobre
dalle 16.30
MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
LA GUERRA DELLE CAMPANE – Omaggio a Gianni Rodari
Letture ad alta voce, a cura di Susi Danesin.
Attività per bambini dai 5 anni, gratuita su prenotazione.
Per i genitori dei bambini che partecipano alla lettura il biglietto d’ingresso al MeVe è di € 3. Previa prenotazione e con una maggiorazione di € 3 a persona, è possibile iscriversi a una visita guidata sul tema dell’infanzia nella Grande Guerra.
martedì 6 ottobre
16.30 – 18.30
Auditorium della Biblioteca
ESERCIZI DI FANTASIA Parole, storie e idee da coltivare, da Rodari ai bambini
Lezione e laboratorio per insegnanti della Primaria*, a cura di Chiara Carminati.
Formazione gratuita su prenotazione.
*precedenza agli insegnanti delle scuole di Montebelluna.
giovedì 8 ottobre
16.00 – 16.45
Foyer della Biblioteca
RICORDANDO GIANNI RODARI
Inaugurazione della mostra Il favoloso Gianni
Esposizione di tavole con poesie di Gianni Rodari e illustrazioni di Paola Rodari.
A cura del Coordinamento genitori democratici, un’iniziativa della casa editrice Edizioni EL.
Lezione dell’UTEM aperta al pubblico, a cura di Innocenza Indelicato.
Accesso gratuito su prenotazione.
giovedì 8 ottobre
17.00 – 18.00
Auditorium della Biblioteca
UN RODARI È PER SEMPRE
Letture, immagini, suoni e filastrocche firmate Gianni Rodari, a cura di Ullallà teatro.
Attività gratuita, su prenotazione.
venerdì 9 ottobre
17.00 – 19.00
Auditorium della Biblioteca
RACCONTARE RODARI. Riscoprire Gianni Rodari in famiglia
A cura di Alice Bigli.
Un incontro per ritrovare la ricchezza e la complessità dell’opera di un autore che unisce le generazioni.
Accesso gratuito, su prenotazione.
venerdì 9 ottobre
17.00 – 19.00
Foyer della Biblioteca
SBAGLIANDO… S’INVENTA: GLI ANIMALI FANTASTICI
Laboratorio di scienze in collaborazione con il Museo Civico.
Attività per bambini della Primaria*, su prenotazione, € 3.
*con precedenza ai figli dei genitori partecipanti all’incontro Raccontare Rodari.
sabato 10 ottobre
10.30 – 12.00
Foyer della Biblioteca
IL GIARDINO DELLE PAROLE GENTILI
Laboratorio in collaborazione con il MeVe– Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Attività per bambini della Primaria, su prenotazione, € 3.
sabato 17 ottobre
15.00 – 17.30
Tipoteca Italiana, Cornuda
LETTERE E FAVOLE A ROVESCIO
Prova di stampa. Lettura spettacolo a cura di Ullallà Teatro.
Attività su prenotazione.
Biglietto € 4,00, gratuito per i minori di 8 anni.
domenica 18 ottobre
16.00 – 17.00
Museo di Storia Naturale e Archeologia
GUIDOBERTO SCOPRE GLI ANTICHI VENETI
Attività ispirata al racconto Guidoberto e gli Etruschi.
Attività per bambini della Primaria, gratuita su prenotazione.
Per i genitori dei bambini che partecipano alla lettura il biglietto d’ingresso al Museo e alla mostra Sapiens. Da cacciatore a cyborg è di 3 €.
martedì 20 ottobre
15.30 e 19.00
Cinema Italia Eden
LA FRECCIA AZZURRA
Proiezione del film diretto da Enzo D’Alò,con le voci di Dario Fo e Lella Costa, tratto dal romanzo di Gianni Rodari.
Biglietto € 4,00
venerdì 23 ottobre
17.00 – 18.00
Auditorium della Biblioteca
IO STO DALLA PARTE DELLA CICALA che il più bel canto non vende, regala
Lettura-spettacolo, recitazione di Roberto Conte con Rosanna Berardo, Flavio Mariotto (fisarmonica),Renato Tapino(chitarra e clarino).
Attività gratuita, su prenotazione.
[per il compleanno di Gianni Rodari]
sabato 24 ottobre
10.30 – 12.00
Foyer della Biblioteca
ZANG TUMB TUMB. Trasformiamo parole di guerra in pensieri di pace
Laboratori per bambini in collaborazione con il MeVe– Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Attività per bambini della Primaria, su prenotazione, € 3.
INFO E PRENOTAZIONE EVENTI
Per incontri, formazione e letture in Biblioteca, al MeVe e in Tipoteca.
0423 600024
info@bibliotecamontebelluna.it
per visite guidate e laboratori presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia e il MeVe:
0423 602271
info@museomontebelluna.it