Amate favole e filastrocche? Cercate una buona dose d’ironia per far ridere i vostri bambini? O magari avete un figlio che fa sempre domande? Abbiamo preparato la raccolta di opere di Gianni Rodari che fa proprio al caso vostro. State pronti, però: è uno di quei libri che, appena aperto, vi trascinerà in un mondo fantastico. E vi assicuro che rideranno anche gli adulti.
Un mondo di Storie del genio della fantasia
Come è costruito questo mondo? Con 5 capolavori di Gianni Rodari, l’autore del Novecento che più ha saputo giocare con storie e parole per trasformarle in un tripudio di risate:
- Favole al telefono: storie brevi, ma con un concentrato d’ironia. Lunghe giusto il tempo di una telefonata di un papà alla sua bambina. O come una battuta di caccia nel giorno dello sciopero dei fucili;
- Le avventure di Cipollino: il figlio di Cipollone, con i suoi sette fratelli e amici, dovrà affrontare un bel po’ di peripezie, soprattutto per colpa del Principe Limone. Sì, è una famiglia di cipolle un po’ sfortunata, ma riesce sempre a uscire dai guai. E a strappare un sorriso;
- Il libro degli errori: non c’è niente di meglio che una filastrocca o una storiella per imparare dai propri errori ridendo. Per scoprire quanto vale la Q dell’acqua, ad esempio: sapete che senza non si può navigare, lavare e, soprattutto, bere, come quella volta in cui è evaporata? Gli errori di ortografia capitano a tutti: questa sezione aiuterà i bambini a ricordare come evitarli;
- Il libro dei perché: perché, perché, perché, chi più ne ha, più ne metta! E Rodari, negli anni, ne ha ricevute tantissime dai bambini per lettera, trovando poi il tempo di dare una risposta geniale che veniva poi pubblicata su un periodico. Perciò questa sezione aiuterà anche i grandi a rispondere alle domande dei piccoli – e a riflettere con umorismo, come alla domanda “Perché i grandi hanno sempre ragione?”;
- Fiabe lunghe un sorriso: per chiudere in bellezza, ci sono questi brevissimi racconti. Perché così brevi? Perché a un sorriso non serve molto tempo per sbocciare. Proprio come alla casa del signor Venceslao non serve molto tempo per decollare, né alla macchina per fare i compiti per scrivere tutti i temi.
Perché leggere una raccolta di opere di Gianni Rodari
Sia che non abbiate mai letto Rodari, sia che siate ormai suoi amici di vecchia data, vi diamo 3 buoni motivi per leggere Storie del genio della fantasia:
- ci sono tutte le opere più rappresentative di Gianni Rodari: in un solo volume che raccoglie tutta la sua fantasia, i giochi di parole più divertenti e i personaggi più esilaranti. Sì, ok, è un po’ voluminoso, ma niente paura: c’è un segnalibro;
- le illustrazioni di Gustavo Roldán: un disegnatore argentino che ha saputo rendere l’umorismo e la brevità di Rodari anche attraverso le immagini, e con due soli colori;
- la folle fantasia dell’autore: sorriderete, riderete e rifletterete, voi e i vostri bambini. Perché è vero che i testi di Rodari sono pieni d’ironia, ma mirano sempre a trasmettere significati profondi, come l’aiuto reciproco, il non giudicare dalle apparenze (la Talpa de Le avventure di Cipollino sembra burbera, ma ha in realtà un cuore d’oro).
Con questo volume abbiamo pensato di regalare a uno degli autori per ragazzi più amati un meritatissimo omaggio. Volete partecipare anche voi a questo regalo per Gianni Rodari? Raccontateci quale delle sue opere preferite!
Non saprei scegliere! Ogni volta che finisco una storia mi rallegro e dico “Questa è la più bella” fino a quella successiva e così via. Quante emozioni e ricordi! Credo debba a Gianni Rodari la passione per l’età dell’infanzia tanto che alla fine ne ho fatto un lavoro.
Giuliana
psicomotricista, pedagogista e coordinatrice di nido.
Cara Giuliana, non sai come ti capiamo! Ci piacerebbe sapere se e come usi nel tuo lavoro quotidiano le storie di Rodari. Ti andrebbe di raccontarcelo? 🙂
Ho avuto la fortuna di conoscere Gianni Rodari da bambina, quando avevo 7 anni. Venne nella mia classe e mi autografò il libro “Filastrocche in cielo e in terra”. Ora che di anni ne ho moooolti di più conservo quel libro con cura e continuo a leggerlo ai miei alunni.
Che meraviglia, e che invidia Maestra! Stiamo raccogliendo tutte le più belle testimonianze su Gianni Rodari in occasione del centenario della sua nascita. Ti andrebbe di inviarci una foto del tuo libro firmato per la nostra raccolta?
Volentieri! E’ una piccola cosa, ma io l’ho custodita sempre con cura e ha fatto di me, nel tempo, una lettrice fedele e un’indegna inventrice di storie per cuginetti, nipoti e figlio! A quale indirizzo posso mandarlo?
Scegliere un titolo nella vasta opera di Rodari è come cercare un ago nel pagliaio.
La cosa che ho sempre amato di più è “la grammatica della fantasia” il motore di tutta la sua opera, un insegnamento appassionato per piccini e adulti. Se proprio devo dire un titolo io che sono un grande che legge ancora i fumetti, sicuramente “Il topo dei fumetti”. E’ buffa e strampalata ma contiene un forte messaggio sulla diversità e di questi tempi ne abbiamo profondamente bisogno…
Che dire Maurizio, è così bella la tua testimonianza. Ti risponderemo con un omaggio alla tua storia preferita: “Eh, la sai lunga te!”. Grazie!
E’ difficile scegliere… Sono un ‘insegnante e Rodari è “il pane quotidiano” per noi, almeno per me!
Direi che il Libro degli errori è un “buon pretesto” per far imparare la grammatica ai bambini in modo divertente e creativo, come tutti i suggerimenti della Grammatica della fantasia per la scrittura. Ci lavoreremo tutto l’anno con un progetto che si chiama #paroleingioco. Il vostro sito sarà il nostro punto di riferimento principale. Grazie
Tanti saluti dalla 3^ C Carducci Fucecchio.
Pingback: Fumettomania e Biblioteca Oasi Sez. Ragazzi lanciano un Grande Progetto dedicato a Gianni Rodari - Fumettomania Web Magazine