Tutte le volte che abbiamo condiviso le parole pacifiste di Gianni Rodari, i suoi appelli all’antimilitarismo, le filastrocche che mettevano in guardia dai generalissimi, che deploravano i cannoni e i guerrafondai, lo abbiamo fatto pensando che questi orrori fossero eventualità lontane nel tempo o poco probabili. Di certo non avremmo immaginato che repentinamente la guerra si trasformasse in quotidianità per un popolo che sta alle porte di casa.
Ogni giorno è più difficile, di fronte all’emergenza umanitaria in Ucraina, restare indifferenti. Interrogandoci su come dare un contribuito alla pace e alle vittime di questo conflitto, abbiamo ricevuto la risposta da voi lettori: la filastrocca di Gianni Rodari “La luna di Kiev” è diventata virale nel giro di pochi giorni dallo scoppio degli scontri, è stata condivisa sui social migliaia di volte, è stata letta al termine del TG1 della sera e pubblicata su testate nazionali.
Il profetico Rodari la scrisse nel 1955 come inno alla fratellanza tra i popoli e oggi, a quasi 70 anni dalla prima pubblicazione, il celebre componimento tratto dalla raccolta “Filastrocche in cielo e in terra” è stato eletto come simbolo della richiesta di pace.
Oggi la filastrocca è diventata un libro buono, oltre che bello.
Dal 12 aprile, al prezzo di 8 euro, lo troverete in libreria in forma di album illustrato: il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana per l’Emergenza in Ucraina.
Il volume contiene le illustrazioni di Beatrice Alemagna, che si è resa con entusiasmo disponibile all’impresa, disegnando le tavole a tempo di record.
La luna di Kiev di Gianni Rodari
Illustrazioni di Beatrice Alemagna
dai 3 anni
Ringraziamo fin da ora chi vorrà partecipare a questo progetto acquistandone una copia. ❤️
E il 12 aprile la filastrocca sarà anche una maratona: partecipi con noi?
Sull’onda dell’entusiasmo che lettori, librerie e scuole hanno dimostrato per questa pubblicazione, è nata anche un’iniziativa di condivisione davvero emozionante: una giornata di maratona di lettura, durante la quale in tanti piccoli e grandi luoghi di riflessione del nostro paese alcuni di noi si riuniranno per leggere la preghiera di Rodari, invocando così pace per l’Ucraina.
Per chi vorrà sostenere e diffondere con noi il messaggio di pace nella giornata del 12 aprile sarà sufficiente postare un video, fare una story o una diretta sui social con la lettura della filastrocca, utilizzando l’hashtag #lalunadikiev e taggando la pagina di @edizioni el einaudi ragazzi emme edizioni.
Ecco l’evento su fb: https://www.facebook.com/events/305790341638870
Buona lettura, viva la pace!
Vi ringrazio sempre di ogni notizia che mi tenga informata e aggiornata su tutti i contributi del grande GIANNI!