È quasi una parabola sull’umana solidarietà quella che racconta Rodari in Uno e sette: la storia di sette bambini di diversa nazionalità che sono in realtà lo stesso bambino – un racconto che parla di infanzia, di uguaglianza e pace tra i popoli.
Tratta dalla raccolta Favole al telefono, Uno e sette arriva in libreria a ottobre 2023 in un album illustrato da Beatrice Alemagna, già pubblicato in Francia da Seuil ma inedito per i lettori italiani.
Nell’immaginario dell’artista bolognese Rodari ha avuto un posto particolare fin dall’infanzia e illustrarne storie e filastrocche è stato uno sbocco naturale della sua creatività. Nelle tavole disegnate per questo album si mettono in luce lo sguardo sognante dei personaggi e le delicate textures dei materiali e degli sfondi, realizzate con tecniche miste.
Di grande attualità il tema della narrazione: la necessità di riconoscere se stessi negli altri, da cui dovrebbe scaturire una naturale impossibilità di farsi la guerra. Perché tutti i bambini e tutti gli esseri umani sono uguali nei loro desideri, sentimenti e aspirazioni.
Un’occasione perfetta per conoscere Rodari e riflettere sul mondo che ci circonda.
Beatrice Alemagna nasce a Bologna nel 1973. Dopo gli studi in grafica editoriale all’ISIA di Urbino si trasferisce a Parigi e intraprende la carriera di autrice e illustratrice prima in Francia e poi nel resto del mondo. Ha creato manifesti per il Centre Georges Pompidou e partecipato a giurie e concorsi internazionali. Ha ottenuto premi e riconoscimenti per i suoi libri, tra gli altri, dall’«Huffington Post», dal «New York Times». Ha illustrato autori come David Grossmann, Ágota Kristóf, Raymond Queneau, Aldous Huxley, Guillaume Apollinaire, David Almond, Astrid Lindgren e Gianni Rodari, che considera uno dei suoi «padri spirituali». È stata tra i protagonisti della Bologna Children’s Book Fair 2022, dove è stata insignita di uno speciale riconoscimento al suo straordinario talento.
Bellissimi disegni e grande poetica! Grazie!