Torna in libreria con le illustrazioni che Emanuele Luzzati realizzò per la primissima edizione del 1987 un grande classico della comicità infantile, amatissimo anche dagli adulti: Fiabe lunghe un sorriso.
Sarà disponibile dal 24 ottobre 2023 nella collana che fa rivivere le prime edizioni di Rodari, capolavori in grado di mantenere intatto il loro fascino attraverso gli anni: “Gianni Rodari. I classici”.
Fiabe brevi, perché a un sorriso non serve molto tempo per sbocciare. Proprio come alla casa del signor Venceslao non serve molto tempo per decollare.
Fiabe per ridere e per riflettere. Perché è vero che i testi di Rodari sono pieni d’ironia, ma mirano sempre a trasmettere significati profondi e sono spesso addirittura profetiche: la macchina per fare i compiti che rende assolutamente inutile il cervello di Lino Picco assomiglia in maniera sorprendente alle più recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale che sono a disposizione di tutti. Come va a finire? Il bambino viene messo in gabbia, perché andare in giro senza cervello potrebbe essergli fatale.
Ecco il professor Pino Boero come racconta la loro genesi: “Le «Fiabe lunghe un sorriso» escono nel 1987 con Editori Riuniti e raccolgono testi comparsi su «l’Unità» di Milano nel biennio 1949-1950 e sul «Pioniere» dal 1954 al 1960; sono gli anni in cui Rodari sperimenta felicemente tutte le strade della fantasia: il tetto di una casa decide di andar a fare «due passi», uno scultore scolpisce statue che si animano, alcune tartarughe decidono di correre in bicicletta… Un fuoco d’artificio di felici invenzioni capace di affascinare, grazie anche alle coloratissime e sorridenti illustrazioni di Emanuele Luzzati, i lettori piccoli e grandi di ieri e di oggi”.