Nasce a Omegna il Museo Rodari, che risponde ai perché dei bambini

Che cosa avrebbe detto Gianni Rodari nel vedersi dedicare un Museo?

Quasi certamente Gianni Rodari sarebbe riuscito a scherzare davanti alla realizzazione di un Museo a lui dedicato, avrebbe fatto dell’ironia come quando, definito da Tullio De Mauro “un classico”, girò per la redazione di “Paese Sera” con un cartellino  appeso alla giacca che diceva: “Sono un classico”. Nel nostro caso Gianni avrebbe scritto sorridendo “Sono un Museo” e forse avrebbe manifestato, sempre con il sorriso, la preoccupazione di finire in qualche vecchia teca da museo ottocentesco… Nulla di tutto questo perché il Museo Rodari racconta la “fantastica storia” dello scrittore, del territorio e del contesto storico con la leggerezza della dimensione virtuale, con il piacere della scoperta di testi che scendono dagli scaffali e di immagini che si ricompongono; si vedrà Rodari intervistato in televisione e si ascolteranno “al telefono” alcune famose “favole” con la possibilità, componendo numeri speciali, di sentirle recitate in diverse lingue… Da Omegna al mondo, dunque, in un viaggio dentro un Museo pieno di sorprese…

Così Pino Boero, curatore del neonato Museo Rodari di Omegna, e noi siamo certi che sarebbe andata così.

Alla scadenza del ‘100+1’, a un anno esatto dalle grandi celebrazioni del centenario rodariano, vede la luce e apre le sue porte il 23 ottobre del 2021, uno spazio dedicato alla fantasia traboccante di Gianni Rodari. Nasce a Omegna, dove anche lo scrittore aveva visto i suoi Natali, per iniziativa di una cordata di Istituzioni e Associazioni, nasce qui perché Omegna è la città della creatività e, insieme al suo paesaggio,  ha  ispirato in modo significativo l’opera del ‘maestro di risposte ai perché di tanti bimbi’, come lo ha definito il Sindaco della cittadina.

Uno spazio dove si incontrano storia, fantasia e tecnologia

Ospitato in un edificio di proprietà comunale sito nel nucleo storico della città, a pochi passi dalla casa natale dello scrittore, il fabbricato dei primi anni del sec XIX° è stato interamente ristrutturato per favorire la creazione di ambienti senza ostacoli adatti alla destinazione museale.

Il percorso museale del Museo Rodari è stato studiato per creare un’esperienza multimediale coinvolgente, immersiva e accessibile a tutti; progettato con un’attenzione particolare verso il pubblico infantile ma capace di dialogare anche con un pubblico adulto e preparato. La visita coniuga elementi fisici con videoproiezioni digitali, componenti meccaniche per disegnare un percorso narrativo inedito sulla vita e la poetica di Gianni Rodari.

I visitatori sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per attivare i racconti e i meccanismi narrativi delle installazioni, senza di loro il museo non avrebbe senso, resterebbe perennemente  incompiuto.  In un percorso museale  che non espone oggetti ma storie ed esperienze, il vero contenuto culturale  da salvaguardare e tutelare sono proprio i visitatori e la loro esperienza di visita.

Come e quando visitarlo

  • Dal 25 al 31 ottobre tutti i giorni
  • Dal 1 al 30 novembre dal giovedì alla domenica
  • Dal 1 al 31 dicembre dal martedì alla domenica

Dalle  ore  9.30  alle  ore  12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Tariffe

  • ingresso singolo € 10,00
  • ingresso ridotti (sotto i 18 anni e sopra i 65 e per tutti gli omegnesi) € 6,00
  • ingresso famiglie (2 adulti + 2 o più figli sotto i 18 anni) € 24,00
  • ingresso famiglie (1 adulto con 1 o più figli sotto i 18 anni) € 12,00
  • ingresso gruppi/scuole superiore alle 10 persone € 6,00 a persona (1 accompagnatore gratuito)
  • ingresso gruppi/scuole di Omegna superiore alle 10 persone riduzione 50% (1 accompagnatore gratuito)
  • ingresso gruppi/scuole superiore alle 10 persone con visita guidata € 8,00 (1 accompagnatore gratuito)
  • gratuito: bambini sotto i 5 anni, disabili e invalidi.

4 pensieri su “Vuoi incontrare il Maestro della fantasia? Vieni al Museo Rodari!

    • Elisabetta Arcari dice:

      Salve Piera, puoi avere tutte le informazioni organizzative e fare eventuali prenotazioni chiamando questo numero: INFO 075 951822.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *