L’Associazione Una Città Che promuove la quarta edizione del Premio Letterario Una Città Che Scrive.
Si partecipa al Concorso entro e non oltre il 29 maggio 2020.

I testi, con cui si intende partecipare al concorso, dovranno essere inviati solo ed esclusivamente via mail all’indirizzo: unacittache@gmail.com
Basterà scrivere nell’oggetto della mail: Partecipazione Edizione 2020

Si può partecipare ad una sola delle sezioni previste e con una sola composizione (una sola poesia, o un solo racconto breve oppure un solo romanzo; sono invece accettate più poesie solo se “raccolte” in
un’unica opera che partecipa alla Sezione “Editi”, con un libro già editato e pubblicato).

Ogni autore avrà cura di corredare l’opera di una propria biografia, da allegare alla mail.

Le sezioni del concorso sono 4:

1) Sezione Poesia Inedita – in italiano, TEMA LIBERO, e in un’ottica internazionale si accettano anche testi in lingua straniera (necessaria la traduzione);

2) Sezione Narrativa Inedita (racconti brevi) – in italiano, TEMA LIBERO, e in un’ottica internazionale si accettano anche testi in lingua straniera (necessaria la traduzione);

3) Sezione Poesia e Narrativa (racconti brevi) Inedita – SCUOLA – in italiano; la sezione “Scuola” sarà, quest’anno, intitolata a “Gianni Rodari” e il tema, in questo caso non libero, dovrà essere “Racconti brevi e filastrocche per bambini e ragazzi, ispirati alla creatività del grande scrittore”. Potranno partecipare bambini, ragazzi in età scolare e insegnanti di ogni ordine e grado;

4) Sezione EDITI – opere in italiano, a TEMA LIBERO; gli autori potranno partecipare con opere di narrativa o raccolte di poesie, pubblicate tra il 1° gennaio 2018 e il 29 maggio aprile 2020; occorrerà allegare il consenso dell’editore (l’opera, infatti, essendo già pubblicata, potrebbe avere vincoli contrattuali con la casa editrice); anche in questo caso si partecipa inviando l’opera definitiva (così come è stato stampato e divulgato il libro) solo ed esclusivamente via mail in uno dei formati consentiti (Word o Pdf); solo in un secondo momento, su richiesta della redazione, si potrà inviare il libro in formato cartaceo (non sono ammessi a partecipare libri editati solo in formato elettronico). Si ribadisce che i testi dovranno essere inviati solo ed esclusivamente via mail all’indirizzo: unacittache@gmail.com

  • Nel corpo della mail inserire una nota completa dei dati anagrafici dell’autore partecipante (per i partecipanti minorenni indicare anche i dati di uno dei genitori) e l’indicazione della sezione a cui si intende partecipare. Autorizzare al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e smi) con una dichiarazione da inserire a schema libero nel corpo della mail (per la Sezione “Dislessia e dintorni” specificare il disturbo a cui si fa riferimento nella composizione inviata e se viene coinvolto un soggetto che ne soffre indicarne le generalità).
  • Inserire nel corpo della mail, sempre a schema libero, anche una dichiarazione di autenticità e di titolarità del testo (per i ragazzi la dichiarazione va fatta inserendo nella mail i dati di uno dei
    genitori). Per le sezioni di inediti (poesie e racconti brevi) dichiarare che il testo è inedito. Possono partecipare testi già presentati e premiati ad altri concorsi, purché mai editati e pubblicati.

I testi, inviati solo ed esclusivamente via mail, dovranno essere in formato WORD o pdf.
Non ci sono limiti in termini di battute, righi o pagine da inviare (solo per i racconti brevi è consigliabile non superare le 10 pagine).

La partecipazione è gratuita.

Tre (3) i premi in danaro per ognuna delle cinque (4) sezioni di concorso:

PREMI in danaro per ognuna delle sezioni:

1° Premio € 400,00 – 2° Premio € 250,00 – 3° Premio € 150,00

La premiazione sarà effettuata, presumibilmente, entro la fine di settembre 2020.
Oltre ai premi in danaro saranno assegnati premi in “pubblicazione” per le sole sezioni di inediti. Saranno scelti testi inediti, oltre a quelli dei vincitori di premi in denaro, da inserire nell’antologia Una Città Che Scrive. L’antologia conterrà sia poesie che racconti brevi partecipanti alle sezioni inediti. Il numero di testi da inserire sarà definito in considerazione ad esigenze di tipo editoriale e non è vincolante in nessun modo per l’associazione promotrice del premio.
L’Associazione si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.
La Giuria sarà formata da Giovanni Nappi, fondatore del Premio, e da autori del territorio. La giuria è in via di definizione.

Giovanni NAPPI
Fondatore del Premio Letterario
Una Città Che Scrive

5 pensieri su “Premio Letterario Una Città Che Scrive

  1. Vincenzo Parato dice:

    Sono un docente a riposo. Posso partecipare alla Sezione Poesia e Narrativa inedita , Sez. Scuola con alcune filastrocche? Grazie

  2. milena tipaldo dice:

    Salve,
    volevo avere più informazioni sul bando, vi ho mandato una mail ma ancora non ho ricevuto risposta, ci sono altri contatti a cui posso rivolgermi?

    • Elisabetta Arcari dice:

      Buongiorno Milena, se ha inviato la mail all’indirizzi unacittache@gmail.com deve aspettare che siano loro a rispondere, in quanto il sito del centenario dà conto solo della notizia. Se invece avesse scritto ad un altro indirizzo la invitiamo a inoltrare il messaggio a quello suddetto. Grazie e in bocca al lupo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *