RODARI DA ASCOLTARE

La voce e le storie di Gianni Rodari su Radio Rai

In occasione del centenario si sono moltiplicate le iniziative di promozione e celebrazione della letteratura e dell'esperienza rodariana, tra le quali la diffusione di molti nuovi contenuti audio. Alcuni di essi hanno addirittura riportato alla luce la viva voce di Rodari, quella per esempio degli incontri di formazione con gli insegnanti emiliani negli anni Settanta riproposti da Pantheon su Rai Radio 3. Sono inoltre stati resi disponibili per l'ascolto radiofonico e digitale i grandi classici dell'autore, come le Favole al telefono o Le avventure di Cipollino, oggi tra i podcast di Radio Kids, o il romanzo C'era due volte il Barone Lamberto, disponibile nell'archivio di Alta Voce su Rai Radio 3. Per gli appassionati rodariani e per tutti coloro che vogliono conoscerlo meglio abbiamo raccolto qui tutto il meglio di Rodari da ascoltare. Buon ascolto!

PANTHEON - RAI RADIO 3

Le parole della fantasia

Grazie a Pantheon e Radio3 è possibile ascoltare le registrazioni originali, e fino ad ora inedite, degli incontri formativi di Rodari con gli insegnanti conservate negli Archivi del Centro documentazione e ricerca educativa dell’Istituzione scuole e nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia.

RAI RADIO KIDS

Le storie di Rodari

Su RAI Radio Kids i racconti selezionati dalle raccolte più famose di Rodari. In auto, prima di dormire, a scuola o al parco: basta un click e chiudere gli occhi. Buoni ascolti!

Rai Radio Kids_Logo Color-RGB

BIOGRAFIA

Gianni Rodari, cent'anni e non sentirli

Ricorrono cent'anni dalla nascita di Gianni Rodari, un numero che lascia incredulo chi lo conosce attraverso i suoi libri.
Perché da decenni essi raccontano ogni giorno una realtà sempre attuale, descrivono lucidamente sentimenti ancora veri e nella loro semplicità geniale ci fanno riconoscere. Sono insomma storie moderne incarnate in una forma 'classica': universale, eterna, perfetta.