“Una nuova civiltà dell’infanzia – Gianni Rodari e il Giornale dei genitori: riflessioni per leggere il presente”

Così s’intitola il convegno organizzato da una collaborazione di enti e istituzioni toscane quali il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, il Comune di Campi Bisenzio, la Regione Toscana, LiBeR, insieme al Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari.

Il convegno si svolgerà nella giornata di giovedì 19 novembre, a partire dalle ore 9.30 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze. In seguito alle disposizioni dei recenti decreti è fruibile esclusivamente online e prevede una ricchissima serie di interventi, tra i quali quello di Franco Cambi che interverrà sulla pedagogia d’avanguardia, quello di Alessandro Sanna che parlerà di Codice Rodari insieme a Melania Longo e quello di Grazia Gotti che declinerà la fantasia rodariana su un’interpretazione ‘cromatica’ della sua produzione.

Per la partecipazione online è necessario iscriversi, la procedura va effettuata tramite questo modulo.

Tutti gli interventi sono invece consultabili qui.

 

Un pensiero su “Rodari, genitori, il presente: un convegno da non perdere

  1. Lorenza Aramini dice:

    Buongiorno, mi sono iscritta al convegno. Vorrei sapere se verrà registrato e quindi fruibile anche in differita. La mattina sono a scuola e quindi potrò accedere solo nel pomeriggio. Grazie!
    Complimenti per la magnifica iniziativa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *