Speranza-RodariBallarini-Emme-Edizioni-9788829601035-514x600Negli ultimi dodici mesi ciascuno di noi ha cercato di ritrovare un equilibrio per il suo quadro esistenziale, appoggiandosi a convinzioni, aggrappandosi a teorie, adeguandosi o opponendosi a stati di necessità. Tutti siamo però stati accomunati da una speranza: che la pandemia, così com’era arrivata rapace e spietata, se ne andasse. Le cose non sono andate sempre per il verso migliore e, insomma, non è andato ‘tutto bene’. Ma non per questo la speranza viene meno, si rigenera anzi nottetempo e si diffonde ogni giorno nuovamente tra di noi. E per noi amanti rodariani è bello immaginare che da qualche parte ci sia una botteguccia, come raccontava il Maestro Gianni, dove questa preziosa materia prima si vende a buon mercato, dove chi ne rimane sprovvisto può rifornirsi.

Mentre la cronaca mette in luce disuguaglianze sociali acuite dalla contingenza della pandemia, Gianni Rodari ci sembra incredibilmente più attuale che mai. Ed è riconfortante leggere i suoi testi così veri, genuini, così geniali nella loro essenzialità pensata per i bambini.

Speranza a buon mercato!

L’inguaribile ottimista che è stato Rodari ha inventato in questa famosissima poesia una “botteguccia” in cui si vende a buon mercato, o addirittura si regala, qualcosa di preziosissimo: la speranza. Parole semplici e potenti, che in un momento storicamente difficile hanno ispirato anche i politici europei. Proprio un anno fa, il 23 marzo 2020, Speranza venne letta al termine di una seduta della Commissione Europea, perché ritenuta il miglior messaggio possibile da trasmettere alla popolazione impaurita e disorientata per l’esplosione della pandemia.

 

 

S'io avessi una botteguccia
fatta d'una sola stanza
vorrei mettermi a vendere
sai cosa? La speranza.
"Speranza a buon mercato!"
Per un soldo ne darei
ad un solo cliente
quanto basti per sei.
E alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza farla pagare.

Con tali premesse e all’indomani del centesimo compleanno del suo autore, è stato quasi naturale progettare un bellissimo omaggio a questo testo, un’edizione illustrata monografica, un’esplosione di colori e immagini che accompagnano i versi del capolavoro di Rodari, in cui è impossibile non riconoscersi: Speranza di Gianni Rodari, illustrato da Francesca Ballarini.

Dal 23 marzo 2021 è in libreria il volume caleidoscopico che potete sfogliare in anteprima nel booktrailer che segue. Con la speranza che l’ottimismo non si esaurisca. Ma se succedesse, passate per questa botteguccia, a poco prezzo il genio di Rodari ve ne restituirà un po’. Buona primavera cari amici rodariani!

 

5 pensieri su “Un’esplosione di colori per la Speranza di Rodari

  1. Ester Mancusi dice:

    Grazie mille!!!!!C’era davvero bisogno di qualcosa che è una dichiarazione d’amore per gli occhi e ricolma di gioia il nostro cuore.

  2. Antonia MARTINA dice:

    L’ultimo anno di scuola primaria, classe quinta, è iniziato con la filastrocca Speranza. Quasi una premonizione. Anche i miei alunni parlando come la loro maestra, rivolgendosi in qualunque discorso a Gianni Rodari, ripetevano semplicemente ….. il nostro amico Gianni Rodari. La pandemia ci ha derubato della gioia di stare insieme, ma siamo andati avanti con coraggio, concludendo in dad il nostro percorso rodariano. Un video costruito a distanza e incentrato sulla filastrocca Speranza ci ha aiutato a credere che tutto sarebbe andato bene. Il 4 marzo scorso è stato il nostro ultimo giorno di scuola in presenza. Il mostro pandemico ci ha tolto anche la gioia dell’abbraccio e del saluto dell’ultimo anno di scuola primaria. Ne portiamo ancora l’amarezza in cuore. Speriamo di poterci riabbracciare dopo tanto tempo.
    Anch’io sono in pensione dal primo settembre. Mai avrei immaginato una chiusura simile. Mi piacerebbe rendere pubblico il video, inviandolo in qualche evento pubblico. Ci renderebbe felici. Grazie a chi volesse accogliere oltre alla speranza, un sogno da concretizzare per i miei amatissimi alunni.
    Grazie.

    • Tina Schiuma dice:

      Anche io ho usato lo scorso anno la meravigliosa filastrocca della speranza, e i bambini, che stavano ancora festeggiando i 100 anni di Rodari si sono letteralmente affidati al loro “amico” con tanta positività, attraverso pensieri, sogni, disegni ….bellissimo!!!
      Questa iniziativa sarà un altro SUCCESSO! COMPLIMENTI!

  3. Anna Di Marco dice:

    in questo momento non molto felice per grandi e piccini ci sarebbe voluto uno spirito libero e pieno di fantasia come Gianni Rodari!!!
    meno male che ci ha lasciato dei racconti, delle filastrocche e tanto altro ancora per farci sentire meno soli e più felici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *